GLI EFFETTI DELLO SMART WORKING


Vantaggi e svantaggi

Tante aziende ed enti italiani si sono ritrovati a dover far fronte alla pandemia adottando una pratica fino ad oggi “accantonata” dai più, ma ora, nella situazione attuale, di gran lunga necessaria e vitale: lo smart working, ovvero il lavoro agile. Abbiamo visto, nel nostro articolo precedente, come lo smart working ha portato al cambiamento di quelle che prima erano le nostre abitudini. Vi siete mai chiesti quali possano essere i vantaggi o gli svantaggi di questa nuova modalità di lavoro per i dipendenti e gli stessi datori di lavoro? Gli effetti e le eventuali conseguenze?

A tal proposito, ti invito a leggere questo articolo interessante di Eu-Osha, con alcuni temi che abbiamo trattato anche nel nostro precedente articolo.  “Suggerimenti pratici per rendere il telelavoro a domicilio il più sano, sicuro ed efficace possibile”.

Non pochi sono i lavoratori che, soprattutto in questo periodo, sono stati costretti a adattarsi allo smart working e ad organizzarsi a lavorare da casa. L’emergenza ha accelerato di gran lunga i ritmi e, di conseguenza, tutti i lavoratori sono stati costretti a lavorare in maniera più sistematica. Sicuramente, il telelavoro a domicilio presenta tutta una serie di vantaggi, come una migliore produttività da parte dei dipendenti, maggiore flessibilità nell’organizzazione e più tempo per riposare. D’altronde, immettersi già al mattino in un traffico intenso e arrivare già stanchi al lavoro, non era proprio il massimo, no?

D’altro canto, però, è necessario anche analizzare le possibili conseguenze ed effetti negativi di questo cambiamento improvviso. Infatti, vediamo come il telelavoro può avere un impatto determinante sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) dei telelavoratori. Per questo motivo, è necessario che si adottino adeguate misure di prevenzione e controllo affinché i datori di lavoro e i lavoratori siano in grado di affrontare tutti i rischi connessi al telelavoro a domicilio. Nelle righe successive, includeremo alcuni consigli e suggerimenti riguardo la salute e il benessere sul lavoro dei telelavoratori. In particolare, affronteremo più da vicino i vantaggi e gli svantaggi, per lavoratori e datori di lavoro, connessi a questa nuova modalità.


VANTAGGI E SVANTAGGI DEL TELELAVORO PER I LAVORATORI
Vantaggi
  • miglioramento dell’equilibrio tra lavoro e vita privata;
  • possibilità di lavorare, nonostante la mobilità ridotta a causa di malattia o disabilità;
  • riduzione dei tempi e dei costi del pendolarismo (e stress e fatica legati ai trasporti);
  • orari flessibili e maggiore spazio decisionale per gestire l’orario di lavoro;
  • possibile aumento dell’autonomia sul lavoro;
Svantaggi
  • la difficoltà di separare il lavoro retribuito dalla vita privata;
  • isolamento e mancanza di accesso alla condivisione formale e informale di informazioni che si svolge in un luogo di lavoro fisso;
  • cambiamenti nella natura delle relazioni di lavoro sociale (colleghi, dirigenti) a causa della distanza;
  • lunghe ore di lavoro (orari flessibili possono diventare un inconveniente se il lavoratore non impone limiti di tempo);
  • svolgere attività lavorative al di fuori del normale orario lavorativo (durante il tempo libero);
  • confrontarsi con i problemi da solo, senza un adeguato supporto (con lo stress associato);
  • sviluppare disturbi muscoloscheletrici se gli aspetti ergonomici relativi al lavoro sulle TIC non sono gestiti correttamente (postura, postazioni di lavoro informatiche inadeguate, ecc.);

VANTAGGI E SVANTAGGI DEL TELELAVORO PER IL DATORE DI LAVORO
 Vantaggi
  • riduzione del rischio di incidenti stradali a causa della riduzione dei viaggi;
  • risparmio di spazi per uffici e costi associati;
  • maggiore attrattiva dell’azienda: attrarre e trattenere lavoratori qualificati;
  • maggiore flessibilità delle attività e dei servizi commerciali;
Svantaggi
  • aumento dei rischi di SSL se non vengono effettuate (corrette) valutazioni del rischio;
  • supervisione più difficile per i dirigenti e necessità di trovare nuove forme di gestione;
  • difficoltà nel fornire il supporto richiesto ai telelavoratori;
  • possibile diminuzione dell’impegno e calo dello spirito di squadra;
  • la comunicazione interna diventa più difficile;






FONTI: https://www.puntosicuro.it/archivio-news-brevi/vantaggi-svantaggi-dello-smartworking-iNews1-1752.php